Manuale My Junior MIYO

IMPORTANTE: Conservare le istruzioni per una futura consultazione.

I prodotti My Junior uniscono lavorazione artigianale, innovazione tecnica e design moderno.
Prima dell’uso leggere attentamente queste istruzioni (specialmente le informazioni sulla sicurezza) e conservarle per una futura consultazione e promemoria sulla manutenzione.
Vogliamo che tu possa godere al meglio del nostro prodotto, se tuttavia riscontrassi problemi ti invitiamo a rivolgerti al tuo fornitore di fiducia oppure invia una richiesta con il modulo a fondo pagina.

Lo Staff di My Junior

Informazioni generiche

Il prodotto è stato testato con temperature da -20C° a +60C° (-4°F a +140°F).
Nonostante l’elevata qualità dei materiali usati  alcuni tessuti possono essere sensibili all’esposizione prolungata ai raggi solari ad alta temperatura estiva, per questo consigliamo di lasciare  il passeggino all’ombra per preservare le colorazioni dei tessuti.  Il trattamento atossico delle colorazioni  può far verificare delle lievi variazioni di colore tra le varie partite di produzione; questo non è un difetto e come tale non rispondiamo ad eventuali reclami.
Non rispondiamo per danni causati dall’uso improprio del passeggino come tessuti scoloriti  causati dalla frequente esposizione a pioggia e sole intenso.
La manutenzione periodica di tutti i componenti metallici e cromati, specialmente dopo una permanenza al mare, aiuta a conservare l’aspetto del vostro trio.
E’ sufficiente usare degli detergenti normali per la pulizia del passeggino. Si consiglia di pulire e ungere gli assi una volta al mese.

Avvisi di sicurezza generali:

Attenzione:

Sei responsabile della sicurezza di tuo figlio. La sicurezza del bambino potrebbe essere pregiudicata se non vengono osservati i seguenti consigli. In ogni caso è impossibile prevedere ogni circostanza o eventuale pericolo. Come in tutte le situazioni ci vuole buon senso e precauzione nell’uso dei nostri prodotti. La persona che usa il passeggino e gli suoi accessori deve essere cosciente della sua responsabilità e in grado di comprendere ogni parte delle istruzioni. Se rimangono dubbi o se hai ulteriori domande sul prodotto sei invitato a contattare il tuo negozio di fiducia.

AVVERTENZA: Non lasciare mai il bambino senza sorveglianza.

AVVERTENZA: Allacciare sempre le cinture.

AVVERTENZA: Controllare prima dell’uso la chiusura corretta di tutti i blocchi.

AVVERTENZA: Per evitare ferite assicurarsi che il bambino sia lontano quando apri e chiudi il telaio.

AVVERTENZA: Non lasciar giocare il bambino con il passeggino.

AVVERTENZA: Assicurarsi che la carrozzina / l’ovetto / la seduta siano bloccati correttamente sul telaio.

AVVERTENZA: Questo prodotto non è adatto all’uso mentre si fà jogging o skate.

AVVERTENZA: Tutti i pesi attaccati sul maniglione e/o sullo schienale del passeggino e/o ai lati del passeggino pregiudicano la stabilità del passeggino.

Ulteriori avvisi di sicurezza:

ATTENZIONE:

My Junior non garantisce la sicurezza del prodotto se sono stati usati pezzi di ricambio o accessori che non siano o prodotti o omologati da My Junior. L’uso di tali pezzi di ricambio o accessori azzera automaticamente il diritto alla garanzia.  Il mancato rispetto dei consigli di sicurezza qui riportati diminuisce la sicurezza di tuo figlio.

  • Il passeggino di My Junior è omologato per bambini compresi nell’età tra 0 a 3 anni. E’ progettato per trasportare solo un bambino.
  • La seduta e la navicella non possono essere utilizzati in auto.
  • L’ovetto è progettato per un bambino dalla nascita fino a 9 kg.
  • Navicella, ovetto e seduta possono essere utilizzati solo per il trasporto e non sono un sostituto per un lettino o una culla.
  • Parcheggiare sempre fuori dalla portata dei bambini e non permettere ai bambini di giocare con  il passeggino.
  • Non parcheggiare il passeggino senza bloccare i freni.  Assicurarsi che il freno sia  bloccato in modo corretto.
  • I freni devono sempre essere bloccati quando si posiziona o si solleva il bambino dal passeggino.
  • Non parcheggiare il passeggino in pendenza, neanche con il freno bloccato.
  • Quando si utilizza il trasporto pubblico prestare particolare attenzione al fine di garantire che il passeggino rimanga fermo e sicuro.
  • Muovere il passeggino lentamente e delicatamente su scale e gradini.
  • Non collocare oggetti sulla cappottina.
  • Il cestino portaoggetti può essere caricato ad un massimo di 5 kg (11 libbre).  Si prega di inserire oggetti pesanti sempre nel  centro del cestino.
  • Quando si reclina il passeggino assicurarsi che il vostro bambino sia distante dalle cerniere mobili.
  • Il passeggino può essere danneggiato o distrutto da sovraccarico, piegatura improprio o utilizzo di  accessori non approvati.
  • Il poggiagambe anteriore non è adatto al trasporto di carichi pesanti o un secondo bambino.
  • Prima del primo utilizzo rimuovere imballaggi e etichette e che non si riferiscono a  norme di sicurezza.
  • Non usare mai il poggiagambe o la barra di sicurezza per sollevare o trasportare il passeggino.
  • Per bambini fino all’età di 6 mesi si consiglia di utilizzare lo schienale nella posizione più distesa orizzontalmente.

Deposito del passeggino

Attenzione: In determinate circostanze, i copertoni possono lasciare tracce su pavimenti molto delicati. Togliere oggetti estranei (p.e. sassolini) dalle ruote per prevenire eventuali danni ai pavimenti. Il calore estremo, soprattutto il contatto diretto con superficie caldissime (p.e. d’estate in auto) può causare deformazioni alle ruote a camera d’aria. Non vengono riconosciute eventuali richieste di garanzia.

Pulizia dei tessuti

Smacchiare i tessuti con un panno umido e dell’acqua. Non strofinare.

Parapioggia

In caso di pioggia usare il parapioggia per riparare il passeggino intero. Attenzione: il parapioggia non è un giocattolo! Non lasciare mai il bambino solo. Per un’areazione ottimale si consiglia di utilizzare il parapioggia solo per l’effettiva durata della pioggia.

Messa in servizio

1. Aprire la confezione (immagine 1)

Togliere il telaio, la carrozzina, la seduta ed eventualmente l’ovetto dalla confezione e togliere i sacchetti.  Attenzione: L’imballaggio non è un giocattolo. Non lasciare mai il bambino solo.

2. Montaggio delle ruote (immagine 2)

Togliere il tappo dall’asse posteriore (1), premere il mozzo della ruota e tenerlo premuto. Infilare la ruota e spingerla fino alla sospensione. Lasciare il mozzo della ruota e assicurarsi che la ruota sia montata correttamente.  Attenzione: Tenere i tappi fuori dalla portata dei bambini.

Smontaggio delle ruote

Premere il mozzo della ruota (1) e tenerlo premuto, togliere la ruota dall’asse (immagine 2). Se il passeggino è dotato di ruote a camera d’aria, la sua pressione è 1 bar.

3. Apertura del telaio (immagine 3)

Tirare in alto il maniglione fino al bloccaggio del meccanismo, si sente il “clic”.  Attenzione: Assicurarsi prima dell’uso che il meccanismo sia bloccato correttamente.

4. Montaggio

4.1. Montaggio della carrozzina (immagine 4)

Per poter montare la carrozzina sul telaio occorre aprire la carrozzina. I ganci all’esterno della carrozzina fissano ad incastro la carrozzina sul telaio, si sente un “clic”.  Attenzione: Assicurarsi che la carrozzina sia fissata correttamente sul telaio.  Non utilizzare materassini con spessore superiore ai 25 mm.

4.2. Montaggio della seduta (immagine 5)

Il montaggio della seduta avviene in modo analogo: al momento dell’incastro corretto si sente un “clic”.  Attenzione: Usare sempre la cintura spartigambe in combinazione con le cinture delle spalle.  Utilizzare le cinture dal momento in cui il bambino è capace di stare seduto autonomamente. Per fissare le cinture posarle intorno alle spalle del bambino e inserire i ganci nel apposito supporto fissato sulla cintura spartigambe.

assembling-stroller

4.3. Montaggio dell’ovetto (immagini 6 e 7)

Per il montaggio dell’ovetto opzionale occorre fissare gli adattatori sul supporto del telaio (1; immagine 6), poi attaccarci l’ovetto (2; immagine 7).

Attenzione: Assicurarsi che siano fissati bene sia gli adattatori che l’ovetto sugli stessi.  Le cinture dovrebbero essere sempre allacciate.

La carrozzina, la seduta e l’ovetto sono reversibili e possono essere montati sia fronte-strada che fronte-mamma.

Per poter staccare la carrozzina o la seduta occorre premere i bottoncini ad entrambi i lati (immagine 8) come mostrato nelle figure accanto. Di seguito staccare la carrozzina o la seduta, tirandola in su.

5. Funzioni della carrozzina (immagini 9 e 10)

La carrozzina dispone di una cappottina regolabile che può essere chiusa completamente premendo i due bottoncini laterali (fig.9.1).

Tirando la cinghia (fig.9.2) si regola l’inclinazione del materassino. Assicurarsi il materasso sia fissato correttamente.

Attenzione: Per il trasporto del bambino con la carrozzina si raccomanda di portarla utilizzando le due maniglie laterali. Per smontarla dal telaio staccarla tenendo la cappottina.

Il fondo della carrozzina è dotato di un meccanismo che permette di dondolare la carrozzina quando è appoggiata su un fondo liscio. Per una posizione stabile basta aprire i quattro piedini (fig.10).

6. Funzioni della seduta (immagine 11)

La seduta è dotata di schienale e poggiapiedi regolabili indipendentemente. Tirando la leva (fig.11.1) si regola l’inclinazione dello schiena, lasciando la leva lo schienale rimane fissato nella posizione scelta. Non occorre tirare la leva quando si passa a un’inclinazione più eretta rispetto alla precedente posizione.

Tirando contemporaneamente le due leve (fig.11.2) si regola l’inclinazione del poggiapiedi.

Premendo uno dei bottoncini (fig.11.3) si apre la barra di sicurezza.

Attenzione: Si raccomanda l’uso della seduta per bambini dell’età di min 6 mesi.

7. Freno di stazionamento (immagine 12)

Schiacciare il pedale da passeggino fermo fino a che si sente la resistenza. Tirarlo in su per sbloccare il freno.

Attenzione: Il passeggino non è omologato per l’uso con i rollerblades o facendo jogging.

8. Ruote anteriori (fig.13)

Il passeggino è dotato di ruote anteriori piroettanti che possono essere bloccati azionando la rotella (fig.13). Per lo sblocco azionare nuovamente la rotella in direzione opposta.

9. Maniglione regolabile in altezza (immagine 14)

Per modificare la posizione del maniglione premere contemporaneamente i bottoni su entrambi i lati e regolare l’altezza del maniglione. Lasciando i bottoni si blocca il maniglione.

Attenzione: Ogni ulteriore carico del maniglione pregiudica la sua stabilità.

10. Pressione dei pneumatici / cambio dei pneumatici anteriori e posteriori

La pressione dei pneumatici non deve essere superiore a 1 bar. In caso contrario, si rischia la rottura dei pneumatici.

Attenzione: I pneumatici, rispettivamente, i tubi sono parti ad usura e non coperti da garanzia. Pneumatici e tubi di ricambio possono essere acquistati tramite il rivenditore autorizzato oppure il sito web.

Cambio ruota anteriore:

Staccare la ruota dall’asse utilizzando due cacciaviti (A). Di seguito togliere le stelle (copertura del cerchione) con un cacciavite (B). Sotto la copertura trovi delle viti che dovranno essere svitati, affinché il cerchione si divide in due (C). Togliere la camera d’aria. Controlla il copertone che non sia danneggiato. Inserire la camera d’aria nuova e pomparla poco prima di ricomporre nuovamente il cerchione. Inserire l’asse e fissarla bene. Pompare la ruota a 1 bar. Si prega di utilizzare unicamente pezzi di ricambio My Junior originali.

Fig. A

Fig. B

Fig. C

Cambio ruota posteriore:

Prima di tutto occorre svuotare la camera d’aria. Spingere i lati del copertone verso l’interno del cerchione e levare il copertone aiutandosi con una leva iniziando all’altezza della valvola. Quando un lato del copertone sarà uscito completamente dal cerchione si può togliere la camera d’aria. Controlla il copertone che non sia danneggiato. Inserire la nuova camera d’aria infilando per prima la valvola nella apposita apertura del cerchione. Applicare un po’ di olio sul copertone in modo che possa inserirsi bene nel cerchione. Pompare la ruota a 1 bar. Si prega di utilizzare unicamente pezzi di ricambio My Junior originali.

Il pacco contiene

  • borsa per il cambio
  • parapioggia
  • zanzariera
  • materassino
  • 3 coprigambe
  • luce catarifrangente
  • ovetto
  • adattatori ovetto

 Estensione di garanzia per passeggini e accessori My Junior

  1. Conforme alla legislazione l’acquirente di un nuovo prodotto My Junior gode della garanzia obbligatoria di 2 anni.
  2. In aggiunta alla garanzia obbligatoria di cui sopra, My Junior offre all’acquirente di un prodotto nuovo la garanzia estesa di 3 anni, valida dalla data d’acquisto. My Junior garantisce l’integrità del materiale e la corretta lavorazione dello stesso. La garanzia estesa è valida su prodotti acquistati nel UE, nella Svizzera e nella Russia.
  3. La garanzia estesa al terzo anno deve essere attivata su www.myjunior.it
  4. Per i dettagli sui difetti coperti dalla garanzia leggere la tabella di cui al punto 11.
  5. La durata della validità della garanzia inizia con la data di acquisto e con la consegna del prodotto segnato nel protocollo di consegna da parte del rivenditore My Junior qualificato o con lo scontrino fiscale. L’acquirente, dopo la consegna, è tenuto a controllare il prodotto e di comunicare eventuali difetti immediatamente al rivenditore.
  6. La garanzia è valida a condizione che vengano mostrati sia lo scontrino fiscale che certifichi l’acquisto da parte di un rivenditore My Junior qualificato, che il protocollo di consegna compilato. My Junior non risponde per prodotti acquistati usati o da parte di un rivenditore non autorizzato.
  7. In caso di difetto coperto da garanzia (punto 11) My Junior è libero di ripararlo attraverso il Service Center o un rivenditore autorizzato (riparazione) o di sostituire il prodotto (sostituzione). Se viene effettuata una riparazione, è a giudizio di My Junior se riparare il pezzo difettato o se sostituirlo. My Junior si riserva il diritto di terminare la produzione dei modelli, dei pezzi di ricambio, di colori, tessuti o degli accessori. Si riserva quindi il diritto di offrire all’acquirente, durante il periodo di garanzia, un prodotto, pezzo di ricambio, colore o tessuto di qualità uguale o superiore al pezzo acquistato dallo stesso cliente.
  8. Per l’esecuzione dei diritti nominati sotto il punto 6 vale quanto segue:
    1. La garanzia può essere rivendicata esclusivamente presso i rivenditori My Junior qualificati nell’UE, nella Svizzera e Russia.
    2. I pezzi sostituiti diventano proprietà di My Junior.
    3. Per i pezzi riparati o sostitutivi vale il periodo di garanzia iniziale. Lo stesso vale per prodotti forniti in un secondo momento. La riparazione o sostituzione di un pezzo o prodotto non prolungano il periodo di garanzia iniziale.
    4. Nel caso il prodotto, per un difetto coperto da garanzia, sia inutilizzabile, il cliente è tenuto a contattare immediatamente il suo rivenditore My Junior qualificato. Sarà quest’ultimo a decidere se la riparazione avverrà in loco, nella sua officina o da My Junior.
    5. La garanzia non si estende ad ulteriori prestazioni. Sono espressamente esclusi il diritto di sostituzione, per esempio di un passeggino sostitutivo per la durata della riparazione o di risarcimento dei danni.
    6. Fornisce My Junior sulla base della garanzia un prodotto nuovo, My Junior è autorizzato a chiedere la restituzione del prodotto difettato e a chiedere un risarcimento adeguato per il suo uso (secondo lg. §§ 346 – 348 BGB). Questa quota può essere richiesta esclusivamente in Germania.
  9. Se la riparazione – eseguito come sotto il punto 6. – non portasse ad un funzionamento corretto del prodotto, se il difetto fosse irreparabile o se ulteriori riparazioni risultassero insostenibile per il cliente, quest’ultimo ha diritto di chiedere a My Junior la fornitura di un nuovo prodotto privo di difetti. In questo caso entra in vigore il punto 7.6.
  10. La garanzia non copre difetti causati da uno dei seguenti motivi:
    1. Il prodotto è stato usato in modo inappropriato o è stato sollecitato eccessivamente (p.e. il peso massimo è stato superato).
    2. Il prodotto è stato precedentemente riparato o revisionato in modo inappropriato dal cliente o da una persona terza, esclusi i rivenditori My Junior.
    3. Al prodotto sono stati montati pezzi non ammessi dal produttore.
    4. Il prodotto è stato modificato in modo da My Junior non ammesso.
    5. Gli accessori utilizzati non sono accessori originale My Junior.
    6. Il cliente non ha seguito le indicazioni sull’uso e sulla manutenzione del prodotto (vedi istruzioni per l’uso).
  11. La garanzia non copre l’usura naturale del prodotto. Non copre danni (p.e. ruggine, graffi, corrosione) causati da azioni esterne, influssi ambientali (p.e. incidente, grandine, ghiaccio, neve, alluvione) o manutenzione insufficiente. Vedi punto 11.
  12. La seguente tabella elenca i difetti coperti dalla garanzia estesa. Si differenziano i pezzi rigidi (p.e. telaio, ruote, freno di stazionamento etc) dai tessuti e accessori (p.e. cerniere, bottoni, cintura etc.). I punti 9 e 10 valgono conformemente:

My Junior+ GARANZIA: componenti trio

Parte difettosa Malfunzionamento Causa / commenti 1° anno 2° anno 3° anno *
Freno di stazionamento Non funzionante Tutte le parti tranne la regolazione
Non funzionante Solo regolazione
Telaio Graffi e ruggine Usura naturale no no no
Verniciature a polvere scheggiata no no
Non si chiude
Rumore / cigolio no no no
Rivestimento maniglione Rovinato no no no
Deformazioni no no no
Bloccaggi sul telaio per i componenti Non funzionante Parti rotte
Rotazione ruote anteriori
Non funzionante o funzionalità ridotta
Set di pneumatici in gomma piena
Profilo del pneumatico usurato Usura naturale no no no
Deformazioni no no no
Ruote con camera d’aria Profilo del pneumatico usurato Usura naturale no no no
Perdite d’aria Usura naturale no no no
Barra di sicurezza Rotta
Rivestimento danneggiato Usura naturale no no no
Montaggio errato  no no no

My Junior GARANZIA: accessori

Parte difettosa Malfunzionamento Causa / commenti 6 mesi anno 3° anno *
Cerniera Rotta o malfunzionante no no
Cucitura strappata no no
Bottoni a pressione Rotto o perso no no
Macchia no no no
Sbiadimento dei colori Danno UV (sbiadimento grave) no no no
Lavaggio no no no
Strappo del tessuto no no no
Cintura di sicurezza Rotta o malfunzionante
Muffa e Pelucchi no no no
Accessori
(g
anci borsa, parapioggia, zanzariera, ..)
Rotto no no

12.  La presente garanzia commerciale non limita i diritti legali, in particolare i diritti di garanzia nei confronti del rivenditore del prodotto e eventuali reclami in garanzia legale applicabile in materia di responsabilità del prodotto nei confronti del produttore.

Checklist per passeggini My Junior

Si prega effettuare la seguente checklist ogni 4 settimane al fine di evitare rischi per il bambino.

  • ungere cuscinetto a sfere e giunzioni del telaio,
  • pulire i freni e controllarne il funzionamento,
  • pulire e ungere i cavi del freno,
  • controllare la pressione dei pneumatici (1 bar).

Si prega effettuare la seguente checklist ogni 6 mesi al fine di evitare rischi per il bambino.

  • controllare il telaio per eventuale corrosione,
  • verificare la funzionalità del telaio,
  • controllare la sospensione del telaio.

Nota: Nel caso di bisogno, i pezzi di ricambio sono acquistabili sul nostro sito web o contattando il nostro Servizio Clienti.

Informazioni generali:

  • Non azionare il freno in movimento.
  • Il pneumatico non è coperto dalla garanzia.
  • I pneumatici possono essere gonfiati dal distributore di benzina o presso un rivenditore di biciclette.
  • Si prega di non scendere le scale.
  • Evitare collisioni con cordoli.
  • Lavare gli accessori, l’interno della carrozzina e il materasso a 30° e lavaggio delicato.

Richiesta Assistenza

Compila il modulo per richiedere informazioni
o assistenza sui prodotti acquistati,
risponderemo nel più breve tempo possibile.

Modulo richiesta Informazioni o Assistenza

    Ho letto l'Informativa sulla Privacy*